Ingredienti per 4 persone:
– 400 gr. Di stoccafisso (o baccalà)
– pomodorini maturi tipo ciliegino
– capperi sotto sale
– acciughe sott’olio
– aglio
– olive nere
– olio extra vergine di oliva
– vino bianco secco
– a piacere peperoncino.
Preparazione:
per accorciare i tempi procurarsi un pezzo di stoccafisso già bagnato e pronto per l’uso. Pulire lo stocco e utilizzare gli scarti per preparare circa 3 mestoli di brodo con carota, sedano e cipolla che servirà per cuocere il sugo.
In una padella scaldare uno spicchio di aglio a pezzi in olio di oliva. Allontanare la padella qualche minuto dal fornello e aggiungere 1 acciuga da sciogliere nell’olio e poi capperi lavati. Riporre sul fornello e inserire le olive nere ed il pesce a pezzetti. Far insaporire 5 minuti e sfumare con circa mezzo bicchiere di vino bianco tipo Verdicchio.
Quindi aggiungere circa 2 mestoli di brodo preparato con gli scarti dello stoccafisso.
Far cuocere lentamente per circa 1 ora o anche più in base alla consistenza del pesce finchè il sugo si addensa. Tagliare i pomodorini per la lunghezza e privarli dei semi. Porli su una teglia da forno con la parte tagliata verso l’alto e cospargerli con qualche spicchio di aglio in camicia e un po’ di timo o maggiorana, poco sale , un po’ di zucchero di canna e un filo di olio . Farli cuocere e asciugare per circa 1 ora i in forno a 160°. Cuocere i ciavattoni al dente e saltarli nel sugo di stoccafisso aggiungendo i pomodorini.